Protesi
Protesi in ceramica, fisse e removibili
La protesi è la branca dell’Odontoiatria che si prefigge di ripristinare l’estetica e la funzione delle arcate dentarie, attraverso il ricorso a manufatti che sostituiscono singoli denti o gruppi, fino ad intere arcate dentarie. Per questa ragione la riabilitazione protesica generalmente conclude un iter terapeutico, finalizzando un lungo percorso nel quale tanti specialisti hanno concorso al raggiungimento dell’obiettivo finale.
La triturazione dei cibi è la prima tappa della digestione e una carenza di questa prima fase comporta un affaticamento dei distretti successivi dell’apparato digerente, quindi stomaco, intestino ecc.
La perdita e la mancata sostituzione di uno o più elementi del settore posteriore portano ad uno squilibrio della dinamica masticatoria, favoriscono la comparsa di carie residue nei denti e portano ad una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare.
Fissa: la protesi fissa è un manufatto protesico, su pilastri naturali, che ricopre totalmente la corona del dente (corona totale), ossia la parte visibile nella bocca. È fissata direttamente sul dente con cementi specifici e non può essere rimossa dal paziente.
Sono indicate per gli elementi devitalizzati ad elevato rischio di frattura e per gli elementi molto distrutti, dove è necessario restituire la forma e quindi la funzione e l’estetica.
La copertura parziale degli elementi dentali si ottiene, invece, con le faccette e con gli intarsi; le prime sono delle lamine sottili di ceramica applicate alle superfici con cementi dedicati, che servono per correggere inestetismi di colore e forma, mentre gli intarsi sono una ricostruzione più o meno estesa di denti, preferibilmente vitali.
Quando la protesi fissa va a sostituire elementi mancanti si definisce ponte.
Rimovibile: la protesi rimovibile è utilizzata per la sostituzione di uno o più elementi dentali mancanti. Possono essere parziali o totali e devono essere rimosse dal paziente quotidianamente per essere pulite.
Nelle protesi parziali gli ancoraggi sono costituiti da ganci o da attacchi di precisione.
Immediata post – estrattiva: nel nostro centro dentale siamo in grado di confezionare e applicare una protesi rimovibile, parziale e totale, immediatamente dopo le terapie estrattive, garantendo così la stabilità e il massimo comfort per il paziente.
Corone caratterizzate
Avete mai guardato da vicino e attentamente i vostri denti?
Descriverne la forma, i contorni e le varie sfumature è una cosa complessa.
Percepire le minime differenze che rendono un dente unico è una questione di talento e “allenamento”. La definizione del colore è ancora più complicata, poiché nello spazio ridotto di un dente ci possono essere anche molti colori, a cui si sommano opacità, traslucenza e trasparenza. Un valido aiuto possono essere le foto, le scale campione di colore e lo Spectra Shade (uno strumento digitale che fotografa e codifica i colori del dente).
Come per le impronte digitali e l’iride dell’occhio, ogni dente presenta piccole “insignificanti” peculiarità, che variano da persona a persona, dovute all’età, allo stile di vita, alla propensione all’igiene o altro.
La dentatura di un giovane presenta margini un pò arrotondati e creste occlusali molto ricche di dettagli, mentre quella di una persona adulta presenta zone d’abrasione più o meno evidenti.
Quindi, riuscire a creare un dente che sia “giusto” per quel paziente, non è così semplice come si potrebbe immaginare, dato che una protesi ad alto valore estetico deve mimetizzarsi e scomparire nel cavo orale.
Per ottenere questi risultati è necessaria un’elevata abilità professionale sia dell’odontoiatra che dell’odontotecnico. Ci deve essere una sinergia, un dialogo multimediale continuo, che permetta il trasferimento esatto delle informazioni acquisite dal medico nelle visite con il paziente verso l’odontotecnico che avrà il dovere di tradurre il tutto in forme e colori.